COMUNE DI FIRENZE
___________________________
DELIBERA
Data stesura atto......: 20/07/2000
|
In Rete civica dal: 13/09/2000
|
Protocollo interno ufficio: 00024
Numero proposta di delibera: 00910
Num. approvazione.: 00673-Giunta
|
Data approvazione delibera: 21/07/2000
|
Direzione proponente: 0023. Direzione Ambiente
|
OGGETTO: Attivazione delle procedure di controllo degli
impianti termici previste dall'art. 11 del DPR 27/08/93 n.412
così come modificato dal DPR 551/99
LA GIUNTA
VISTA :
- la Legge 9 gennaio 1991
n° 10 " Norme per l'attuazione del Piano Energetico
Nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio
energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia";
- la Legge 5 marzo 1990
n° 46 " Norme per la sicurezza degli impianti";
VISTO :
- il Decreto del Presidente
della Repubblica 26 agosto 1993 n° 412 " Regolamento
recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio
e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini
del contenimento dei consumi di energia in attuazione dell'art.
4 comma 4 della Legge 9 gennaio 1991 n° 10;
- il Decreto del Presidente
della Repubblica 18 aprile 1994 n° 392 " Regolamento
recante disciplina del procedimento di riconoscimento delle imprese
ai fini della installazione, ampliamento e trasformazione degli
impianti nel rispetto delle norme di sicurezza";
- la Circolare del Ministero
dell'Industria, Commercio e Artigianato del 12 aprile 1994 n°
233/F;
- l'art. 4 del DPR 392/94
- il Decreto del Presidente
della Repubblica 21 dicembre 1999 n° 551 " Modifiche
al DPR del 26 agosto 1993 n° 412"
- il DPR 412 /93 art. 11
comma 18°, 19°, 20° , così come modificato
dal DPR 551/99, e art. 12 comma 2°;
VISTO :
- il parere favorevole espresso
dal Direttore della Direzione Ambiente Servizio Energia proponente
in ordine alla regolarità tecnica;
PREMESSO :
- che con la Legge n°
10/91 e con successivo Regolamento di attuazione DPR 412/93, come
modificato dal DPR 551/99, sono stati attribuiti agli Enti Locali
e al Comune particolari compiti istituzionali;
- che l'art. 11 comma 18°
e 19° del DPR 412/93, così come modificato dal DPR
551/99, stabilisce che ai sensi dell'art. 31 comma 3° della
Legge 10/91, i Comuni con più di 40.000 abitanti e le Province
per la restante parte del territorio effettueranno con cadenza
almeno biennale e con onere a carico degli utenti ed anche avvalendosi
di organismi esterni aventi specifica competenza tecnica, i controlli
necessari ad accertare l'effettivo stato di manutenzione e di
esercizio dell'impianto termico;
- che in caso di affidamento
ad organismi esterni il Comune dovrà stipulare con essi
apposite convenzioni, previo accertamento che gli stessi non svolgano
nel contempo funzione di responsabile dell'esercizio e della manutenzione
degli impianti termici da sottoporre al controllo. L'accertamento
dell'idoneità tecnica potrà essere successivamente
richiesto dall'ENEA, Ente incaricato dal Ministero dell'Industria,
Commercio e Artigianato;
- che il 20° comma
dello stesso art. 11 del DPR 412/93, come modificato dal DPR 551/99,
sancisce che in una prima fase transitoria di applicazione i Comuni
possono, con proprio provvedimento reso noto alle popolazioni
interessate, al Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato
e all'ENEA, stabilire che i controlli ordinari biennali si intendano
effettuati nei casi in cui i proprietari degli impianti termici
o i terzi responsabili dell'esercizio e manutenzione o degli utilizzatori
a qualsiasi titolo, trasmettano apposita dichiarazione con connessa
assunzione di responsabilità, attestante il rispetto delle
norme del DPR 412/93, con particolare riferimento ai risultati
dell'ultima delle verifiche periodiche di cui al comma 12°;
i Comuni qualora ricorrano a questa forma di controllo, devono
comunque effettuare verifiche a campione, almeno del 5%, ai fini
del riscontro della veridicità delle dichiarazioni pervenute,
devono altresì provvedere per tutti gli impianti termici
per i quali è stata omessa la dichiarazione di cui sopra,
a controlli nei termini previsti dal comma 18°;
- che l'art. 14 della Legge
46/90 recante norme relative alla sicurezza degli impianti, prevede
che sia accertata la conformità degli impianti alle disposizioni
della legge e alla normativa vigente;
- che il il DPR 551/99
' Modifiche al DPR 412/93 ' relativo ai controlli di cui all'art
11, è entrato in vigore in data 6 aprile 2000 e che il
DPR 392/94 è entrato in vigore in data 16 dicembre 1994;
CONSIDERATO :
- che in data 13 marzo 1999
con delibera 382 l'Amministrazione Comunale ha istituito un
apposito Servizio Energia facente parte della Direzione ambiente;
- che per l'espletamento
dei controlli di cui sopra il Comune stante l'attuale situazione
della Pianta Organica non può farsi carico direttamente
dell'imponente mole di lavoro prevista ( circa 120.000 impianti
termici esistenti sul territorio) e pertanto intende anche demandare
il compito esecutivo di verifica ad organismi esterni tecnicamente
idonei, da individuare in una fase successiva, con apposito separato
atto;
- che occorre procedere
alla formazione di una banca informatica di tutti gli impianti
esistenti nel Comune di Firenze al fine di rilevare gli inadempienti
nella fase di auto-dichiarazione;
- che l'Amministrazione
ritiene per economia di spesa i suddetti organismi debbano svolgere
contemporaneamente i controlli previsti dalla L. 10/91 e L. 46/90;
- che occorre una capillare
e puntuale campagna di informazione alla popolazione mediante
: ordinanza del Sindaco, pubblicazione di manifesti, avvisi, comunicati
stampa, conferenze, seminari, opuscoli ecc.
PRESO ATTO :
- dei pareri favorevoli relativi
alla regolarità tecnica del
provvedimento i sensi
e per gli effetti dell'art. 53 della legge 8/6/1990 n. 142;
D E L I B E R A
- che al Servizio Energia
della Direzione Ambiente viene attribuito il compito di coordinare
le attività per la piena attuazione della presente delibera
e in particolare :
· definire e realizzare
una banca dati informatica degli impianti termici;
· definire il
piano operativo delle spese e degli oneri a carico degli utenti;
· organizzare il
servizio interno per pianificare i controlli degli impianti termici;
· definire il Regolamento
per l'esecuzione dei controlli da far approvare in Giunta;
· stipulare convenzioni
con i soggetti esterni;
-di adottare in applicazione
della normativa, il metodo della dichiarazione da parte dei cittadini/terzi
responsabili interessati che dovrà essere inoltrata con
il pagamento degli oneri amministrativi così definiti:
Impianti Termici con Pn (Potenza
Nominale)
< 35 kW £
10.000 (euro 5,16)
> 35 < 116 kW
£ 25.000 (euro 12,91)
> 116 < 350 kW
£ 50.000 (euro 25,82)
> 350 kW
£ 90.000 (euro 46.48)
- di approvare il modello
di dichiarazione che fa parte integrante del presente provvedimento
( Allegato H - Rapporto di Controllo Tecnico ' RCT, allegato
al testo del DPR 551/99);
- che pertanto il proprietario
o occupante, usufruttuario, amministratore, di un impianto termico
con potenza nominale maggiore di 4 kW , a partire dalla entrata
in vigore della presente delibera, deve trasmettere entro 30
giorni dalla data di effettuazione della manutenzione ordinaria
annuale il modello di dichiarazione RCT;
- di stabilire che il pagamento
degli oneri a carico degli utenti sia dimostrato allegando l'attestazione
del bollettino di conto corrente postale n° 12028536 intestato
a Comune di Firenze - Direzione Ambiente - Servizio Energia;
- di stabilire che i controlli
a campione verranno effettuati nell'arco di ogni biennio a partire
dalla stagione di riscaldamento 2000-2001;
- di stabilire che i controlli
a campione saranno svolti sulle dichiarazioni pervenute , senza
altro a carico dell'utente, così come i controlli sistematici
su tutti gli impianti per cui sia stata omessa la denuncia nei
termini e nei modi fissati, verranno effettuati con personale
interno e con l'ausilio di soggetti - professionisti esterni tecnicamente
idonei;
- di stabilire che i controllori
si qualificheranno presso gli utenti con apposito documento di
riconoscimento rilasciato dall'Amministrazione;
- di stabilire che gli introiti
provenienti dagli utenti che presentano l'apposita dichiarazione
entreranno nel bilancio capitolo entrate come da determinazione
in corso di approvazione;
- di stabilire che gli introiti
che perverranno all'Amministrazione dalla presentazione delle
dichiarazioni degli utenti saranno utilizzati per finanziare i
controlli a campione e per organizzare e coordinare quanto per
la piena attuazione dei compiti demandati dalle Leggi e normative
vigenti;
- di stabilire che per gli
inadempienti si addebiterà l'intero costo dei controlli
così come definito da successivo atto dell'Amministrazione;
- di stabilire che i costi
del presente provvedimento graveranno sul capitolo uscite come
da determinazione in corso di approvazione;
- di dare massima divulgazione
alla cittadinanza del presente provvedimento, mediante ordinanza
del Sindaco e con manifesti, comunicati stampa, opuscoli divulgativi
e tutte le forme pubblicitarie ritenute idonee;
- di inviare copia del presente
provvedimento al Ministero dell'Industria , Commercio e Artigianato
e all'ENEA;
- di dichiarare , stante
l'urgenza, il presente provvedimento immediatamente esecutivo
ai sensi dell'art. 47 comma 3° della Legge 8 giugno 1990
n° 142.
Segue allegato
ALLEGATI PARTE INTEGRANTE
1) Allegato H Rapporto di controllo tecnico
Nuova ricerca
Responsabile: U.o.s. protocollo e gestione atti - Ufficio Segreteria generale e affari istituzionali
Data di aggiornamento: 13/09/2000
Ora di aggiornamento: 10.17